SIMONE TUDDA

Nato a: Cosenza

Nazionalità: Italiana

 

MADRELINGUA – Italiana

ALTRE LINGUE: 

Inglese

Capacità di espressione orale – Buono

Francese

Capacità di espressione orale – Buono

 

DIALETTI: Calabrese, siciliano.

 

SPORT: Nuoto

 

SKILLS: Canto, pianoforte, chitarra, tango argentino (base), Istruttore cinofilo riconosciuto ENCI

 

PATENTE: Auto (B)

 

INFORMAZIONI PERSONALI:

Altezza 1.87

Taglia 50

Scarpe 45

Capelli castano scuro

Occhi nocciola

Download
Simone Tudda
Simone Tudda.pdf
Documento Adobe Acrobat 166.9 KB

PREMI

 

2021 Vincitore menzione speciale “Premio Hystrio alla Vocazione 2021 Miglior attore Under30”

 

ESPERIENZE LAVORATIVE:

 

CINEMA

 

2022 L’ombra del padre (cortometraggio) indipendente, protagonista.

 

TEATRO

 

2025 Quando cessarono gli spari di Giovanni Pesce Teatro alla Scala Milano 

2024 – 2025 Se dicessimo la verità regia di Emanuela Giordano

2024 Re Lear di W. Shakespeare, regia di Ferdinando Bruni/Francesco Frongia (ruolo Edmund) Presso Teatro Elfo Puccini e in tournée

2024 Arrusi di G. Scotti, regia di Omar Nedjari, ATIR

2024 Ratti: Talent Show per un’apocalisse con finale aspettacolare regia di P. Panizza (Spettacolo finalista Biennale ’22)

2023 Nell’occhio del labirinto - Apologia di Enzo Tortora di Chicco Dossi, Monologo presso Montecitorio, LAC Lugano, Teatro Elfo Puccini, Teatro Donizetti Bergamo, Teatro della Cooperativa

2023 Edith di Maurizio Fabrizio, regia di Elisabetta Courir

2023 Vita di un Santo Erotomane regia di Andrea Piazza (Spettacolo finalista Biennale Venezia ’23)

2022 Le supplici regia di Serena Sinigaglia, nel ruolo di assistente a movimenti e coreografie

2022 La Tragedie De Carmen di Peter Brook, regia di Serena Sinigaglia

2022 La Traviata di G. Verdi, regia di Carmelo Rifici

2022 Manon Lescaut di G. Puccini, regia di Davide Livermore

2021 Abbecedario per il mondo nuovo regia di Lisa Ferlazzo Natoli e A. Ferroni

2021 Choròs-il luogo dove si danza di Alessio Maria Romano, Leone d’Argento alla Pedagogia

2021 Happiness di Alessandro Sciarroni, presso La Triennale di Milano

2021 Lectura Dantis presso Duomo di Milano, a cura di Finazzer Flory

 

PUBBLICITA’

 

2022 Netflix per Sanremo, regia di Alex Fail

 

RADIO & PODCAST

 

2021 Abbecedario per il mondo nuovo regia di Lisa F. Natoli e A. Ferroni

2021 Tutto ricordare e tutto dimenticare: un omaggio a Tadeusz Kantor regia di Carmelo Rifici

 

FORMAZIONE

 

2017 – 2021 Scuola del Piccolo Teatro di Milano “Luca Ronconi” diretta da Carmelo Rifici

Studi con Maestri e registi, tra cui Carmelo Rifici, Antonio Latella, Mauro Avogadro,

Massimo Popolizio, Paolo Rossi, Fausto Paravidino, Tindaro Granata, Andrea Chiodi,

Giovanni Crippa, Serena Sinigaglia, Filippo Dini, Valerio Binasco, Declan Donnellan.

Recitazione in camera con Fabiola Banzi, Gabriella Giannattasio, Maurilio Mangano,

Florinda Martucciello, Barbara Enrichi.

Studi danza e movimento scenico con i Maestri coreografi Wim Vandekeybus / Ultima Vez,

Alessio Maria Romano, Alessandro Sciarroni, Chiara Bersani, Marta Ciappina,

Simona Bertozzi, Cristina Rizzo, Michele Abbondanza, Maria Consagra.