Nata a: Brescello (RE)
Nazionalità: Italiana
MADRELINGUA – Italiana/Inglese
ALTRE LINGUE:
Inglese
Capacità di espressione orale – Madrelingua
Accenti: Irlandese, Inglese Uk, americano.
Francese
Capacità di espressione orale – Avanzato
Spagnolo
Capacità di espressione orale - Medio
DIALETTI: Emiliano, romagnolo, friulano
ACCENTI: Emiliano, romagnolo, friulano, lombardo
SPORT: danza contemporanea, tai chi.
SKILLS: Canto (leggero, lirico, popolare; registro soprano), Teatro danza/danza
Contemporanea, Combattimento scenico, Tecnica della maschera di Commedia dell’arte
INFORMAZIONI PERSONALI:
Altezza: 1,58
Taglia: 40/42
Scarpe: 38
Capelli Rossi
Occhi azzurri
PREMI
2020 Vincitrice del Bando "Linguaggi Umani - Dante" del Teatro La Contrada di Trieste con il progetto Peregrinationes di Collettivo Museco.
ESPERIENZE LAVORATIVE:
TEATRO
2021 Partecipazione alla rassegna “Udine estate” interpretando il monologo Anton Lazzaro Moro: un geologo per arginare il diluvio universale, scritto e diretto da Francesco Cevaro
2021 residenza artistica presso La Contrada - Teatro Stabile di Trieste all'interno della rassegna "Vettori. Residenze artistiche/Artisti nei territori " con il progetto La Disputa. Semplicemente noi, col gruppo di lavoro Fuga Geografica (Adelmo Fabo, Pietro Cerchiello, Didi Garbaccio, Sara Setti).
2021 Partecipazione alla rassegna teatrale "Let's Play", presso il Museo Sartorio di Trieste con lo spettacolo Peregrinationes di Collettivo Museco (rassegna nata con la collaborazione del Comune di Trieste, Civici Musei di Trieste, Teatro La Contrada, Bonawentura/teatro Miela e il Teatro Stabile Sloveno).
2021 partecipazione al Festival Dominio Pubblico con lo spettacolo Peregrinationes di Collettivo Museco
2021 residenza artistica "Dante e il contrappasso" presso il Teatro dell'Osservanza di Imola (BO), con il tutoraggio di Stefano Randisi, Enzo Vetrano e Aristide Rontini, per lo spettacolo Peregrinationes di Collettivo Museco
2020 "Linguaggi Umani - Dante" del Teatro La Contrada di Trieste con il progetto Peregrinationes di Collettivo Museco.
Ottobre 2020 Zeus, l'Aquila e Prometeo Saggio di fine triennio accademico, regia di Claudio De Maglio.
Agosto/Settembre 2020 Zeus, l'Aquila e Prometeo Spettacolo di teatro danza regia di Jul ie Ann Stanzak e Claudio De Maglio (progetto vincitore del bando della Regione Friuli Venezia Giulia "Science in the City, ESOF 2020").
Novembre 2019 Odissea, Odissee! Regia e drammaturgia di Claudio De Maglio.
Luglio 2019 Quantodista il mare? Regia e drammaturgia di Claudio De Maglio (progetto vincitore del bando della Regione Friuli Venezia Giulia "2200° anniversario della fondazione della città romana di Aquileia").
Marzo/Luglio 2019 Ogni domani è importante Canovaccio originale di commedia dell'arte, regia e drammaturgia di Claudio De Maglio.
Maggio 2018 Dove c'era l'erba, tratto da Tragedia di Roncisvalle con bestie di Giuliano Scabia, regia di Claudio de Maglio (Festival Vicino Lontano di Udine 2018).
FORMAZIONE:
2021 Masterclass "The Queen is dead - Uno studio sul Macbeth" con Stefano Randisi ed Enzo Vetrano nell'ambito di Todi Festival 2021
2021 Masterclass "La parola viva" condotto da Monica Capuani, Lisa Moras e Giuliana Musso all'interno del festival Pordenonelegge 2021
2021 Laboratorio di drammaturgia “Mi fa male l’autofiction” condotto da Liv Ferracchiati presso Utovie Lab di Milano
2021 Workshop “Il monologo sostenibile” condotto da Pierpaolo Sepe con Valia La Rocca presso l’associazione La Luminaria di Roma.
2021 Laboratorio di drammaturgia "Cantiere Generazione" con Fabrizio Sinisi presso CTB - Centro Teatrale Bresciano
2021 Laboratorio di drammaturgia "Mi fa male l'autofiction" (seconda parte) con Liv Ferracchiati presso lo spazio Fivizzano27 a Roma.
2017 – 2020 Diploma in recitazione conseguito presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine
-Recitazione: Marco Sgrosso, Marco Maccieri, Paul Goodwin, Arturo Cirillo, Elena Bucci, Alessandro Serra, Alessio Nardin, François Khan, Andrej Zagorodnikov, Giovanni Battista Storti, Alex Cendron, Claudio De Maglio, Maril Van der Broek, Massimo Somaglino, Andrea Collavino.
-Movimento: Marta Bevilacqua, Luca Zampar, Julie Anne
Stanzak, Michela Lucenti, Chiara Michelini.
- Voce: Marco Toller, Andrea De Luca, Paola Bonesi, Elke Burul, Alessandra Frabetti